viernes, 18 de agosto de 2006

 

ultimo dia de trabajo

ma chef m'a proposé un travail comme celui que je viens de terminer, en septembre, à milan...à penser!

Quisiera ser(A. Guijarro, M. de la Calva, R. Arcusa)

QUISIERA SER
EL ECO DE TU VOZ
PARA PODER
ESTAR CERCA DE TI
QUISIERA SER
TU ALEGRE CORAZON
PARA SABER
QUE SIENTES TU POR MI
QUISIERA SER
UN AGUILA REAL
PARA PODER VOLAR
CERCA DEL SOL
Y CONSEGUIRTE LAS ESTRELLAS Y LA LUNA
Y PONERLAS A TUS PIES
CON MI AMOR

QUISIERA SER
AURORA BOREAL
Y DARTE ASI
UN MUNDO DE COLOR
Y CONSEGUIRTE LAS ESTRELLAS Y LA LUNA
Y PONERLAS A TUS PIES
CON MI AMOR
Y CONSEGUIRTE LAS ESTRELLAS
Y PONERLAS A TUS PIES:
QUISIERA SER TU GRAN AMOR
QUISIERA SER TU GRAN AMOR

Comments:
Cherche El duo dinamico, haha ils sont superbs!
alors, tu es en vacances... felicitations!
 
Lorena!!!me puedes modificar mi blog para que la gente k no tenga un blog me pueda escribir libremente sin coacción???jje

mery, fra due gg arrivo in italia...uffa...k stresssssssssssssssssssssssss
tvb
 
Publicar un comentario



<< Home

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

AlLeVi

L'abbandono

Basta ricordare che siamo fatti di acqua calda, che siamo soffici, liquidi ed elastici. L’abbandono è uno stato difficile a cui non siamo più abituati, perché siamo ossessionati dal controllo a tutti costi dei particolari. L’abbandono invece è partecipazione alla pienezza, una forma di consapevolezza. Come dire: è così chiassosa la storia, nell’infinito silenzio universale, che è inutile aggiungere altro rumore. Dunque è un prendere atto di esistere, di possedere braccia, dita e talento non nostri, di essere in possesso di un’identità che ci è data, così come tutto in noi e attorno a noi ci è donato, ci avanza, trabocca le nostre aspettative: nulla ci appartiene. Allora ecco risvegliarsi in noi l’infantile stupore per ogni cosa, sempre nuova, sempre provvisoria. L’abbandono è una costante primavera, dove tutto continuamente nasce. Inizia dal respiro profondo, lento e sentito come la cosa momentaneamente più importante, come un movimento ampio e complesso, non più involontario, cui segue la perdita dell’espressione facciale, o meglio l’importanza che essa riveste per noi, e questo è davvero difficile: smettere di sentirci immagine esposta al giudizio degli altri, per tornare al valore della nostra unicità. ….
E’ vero, con l’abbandono si sperimenta un piccolo miracolo … il prodigio di lasciar vivere i fiori che ci circondano, di sentire di non aver più paura di nessuno, perché anche la nostra presenza è dono; il miracolo di essere vivi e leggeri.
"...Gli uomini sono soggetti alla Legge delle Tre Lancette. Coloro a cui manca la lancetta dei secondi non sanno mai godere un singolo attimo: essi pensano esclusivamente a ciò che è stato prima e a ciò che verrà dopo, non accorgendosi delle piccole gioie che li circondano. Ad alcuni manca invece la lancetta dei minuti: sono coloro che corrono all'impazzata, gareggiando contro gli attimi; gli stessi che poi di colpo si fermano, delusi di non aver trovato nulla, e lasciano che le ore scorrano una più inutile dell'altra. Ad un terzo gruppo manca invece la lancetta delle ore: essi vivono, si agitano, pianificando appuntamenti e progetti, non sapendo se è notte o giorno, mattina o sera, se sono felici o disperati;guardando la loro vita vedono solo un rotolare di anni pesanti e inarrestabili. L'uomo giusto ha tutte le lancette, più la suoneria quando è ora di svegliarsi..." Stefano Benni, ELIANTO